LA NEMICA - Il nuovo imperdibile spettacolo della Compagnia Unicorno di Vinci
10 Febbraio 2016SI RINGRAZIA VALENTINA BORGIOLI PHOTOGRAPHER PER LE FOTO DI SCENA
Finalmente anche a MONTELUPO FIORENTINO (Fi), approdano i CORSI DI TEATRO PER BAMBINI, con la professionalità ed esperienza della Compagnia Teatrale Unicorno, e dell’insegnante Fabiola Veracini.
Orario: Mercoledì ore 17.00-18.00
informazioni
telefono 3933278932
e-mail info@scuolaMOVE.com
sito web http://www.scuolamove.com
Il teatro è per i bambini una grande esperienza formativa e socializzante, prima ancora che artistica. Il laboratorio è un momento di apprendimento ATTIVO: le varie fasi del programma sono affrontate attraverso esercizi teatrali, giochi, confronti formativi.
Il programma è volto a fornire a bambini la preziosa possibilità di esprimersi, di aprirsi, di conoscersi, di sperimentare forme di apprendimento che passano per il corpo, il respiro, il lavoro di gruppo.
Durante lo spettacolo finale gli allievi sperimentano fin dal primo anno lo stretto legame fra impegno e risultato.
Obiettivi:
1. Capacità di ricezione: a) Concentrazione. b) Attenzione. c) Osservazione. d) Comprensione.
2. a) Acquisire padronanza dello spazio e del movimento scenico b) Imparare a lavorare sul proprio personaggio. c) Migliorare la capacità di apprendimento mnemonico per le battute d) Approccio e padronanza del ritmo.
3. Controllo della voce: a) Capacità tecniche di base. b) Capacità di modulazione più complesse.
4. Capacità espressiva: a) Espressività attraverso il corpo. b) Espressività attraverso la voce. c) Capacità di improvvisare. d) Creatività.
5. Maturazione personale: a) Sicurezza di sé. b) Autonomia. c) Collaborazione.
All’interno del corso si svolge anche un piccolo laboratorio di scenografia, per introdurre i partecipanti all’immenso mondo del “dietro le quinte”, in maniera da sviluppare le loro attitudini manuali e da renderli partecipi del mondo dell’arte teatrale a 360°.
Finalmente a VINCI gli attesissimi
Presso il SALONE INCONTRI DELLA CASA DEL POPOLO DI VINCI
VIA R. FUCINI 24
Per provare almeno una volta l’emozione di salire su un palco.
Per conoscere le potenzialità della propria creatività artistica e degli strumenti espressivi (voce, corpo, movimento, ritmo, etc.), DIVERTENDOSI!
Il teatro allontana la noia, rafforza l’autostima e ci accresce emotivamente.
Inizio corso: Prima settimana di ottobre (dalle 21 alle 23) - Prima lezione di prova gratuita
Cadenza: Una lezione settimanale
Luogo: Vinci
Costo: € 35 mensili + 50 euro annuali per iscrizione e assicurazione
Per informazioni, curiosità o domande
La nostra compagnia teatrale è un’associazione culturale senza scopo di lucro; è una realtà affermata e conosciuta sul territorio, che mette al servizio dei soci esperienza e professionalità.
Oltre ai corsi di primo livello (per principianti), organizza corsi di livello intermedio (dedicati a chi ha già esperienza teatrale) e avanzato (dedicati al perfezionamento).
Sono attivi inoltre corsi di gioco-teatro per bambini e di avviamento al teatro per ragazzi.
E se sei curioso di vedere cosa puoi fare seguendo il nostro percorso teatrale, guarda il TRAILER del nostro ultimo spettacolo. CLICCA QUI
Info e prenotazioni 335 5781893 - info@compagniaunicorno.com
Orario inizio spettacoli: 21.15
Teatro di Vinci - Via P. Da Vinci 39
La storia di una figlia contesa; la difficile scelta di una madre; il dilemma di una donna ferita che “troppo ha ascoltato la ragione degli altri”; un uomo che non sa vivere. Una storia che sa arrivare al cuore del pubblico grazie anche all’interpretazione toccante degli attori. Questi sono solo alcuni degli ingredienti del primo lavoro teatrale in 3 atti di uno dei più grandi drammaturghi e scrittori italiani del primo ‘900.
Firenze, 1944. Commedia vivace, allegra, ironica e mordace, “La zona Tranquilla” parte subito col botto, quando Vincenzo ed Ernestina, per sfuggire ai colpi di mortaio dell’artiglieria tedesca, piombano in una casa di tolleranza… Proprio quella della quale Vincenzo è cliente abituale. Per nascondere alla moglie le sue scappatelle clandestine, inizia un vero e proprio free-climbing sugli specchi, dando vita ad uno spettacolo esilarante e dal ritmo scatenato, e dando fondo a tutte le proprie energie per schivare i danni causati dall’evidenza. Riuscirà Vincenzo a tenere nascosta la verità all’ingenua Ernestina fino alla fine?
Donald Calvert torna illeso dalla guerra, sperando di trovare nella sua bellissima villa di campagna e nella graziosa moglie Cinzia la consolazione necessaria a dimenticare, per poter tornare alla vita di una volta.
Ma gli orrori vissuti sembrano averlo cambiato oltre l’immaginabile.
Donald è strano, imprevedibile, taciturno, ombroso, aggressivo tanto da sconvolgere le esistenze degli abitanti della casa, prima fra tutte la moglie Cinzia, che si convince presto che il marito nasconda segreti che vadano al di là dei traumi della guerra.
Qual’è la verità?
Cosa nasconde Donald?
Qual’è il suo segreto?
Cosa lo ha cambiato al punto da sembrare a Cinzia un estraneo di cui aver paura?
Un thriller denso di mistero, con un drammatico segreto che si svelerà a poco a poco, capace di sorprendere il pubblico in un inaspettato finale, per arrivare al quale non mancheranno i colpi scena.
Carlo e Giacomo, due vivaci e brillanti studenti di collegio in una Oxford di fine ‘800, sono in procinto di dichiarare il loro amore a due graziose fanciulle di buona famiglia, complice l’arrivo della zia di Carlo, che farà da chaperon. Tutto è pronto, ma l’attesissima zia è in ritardo. Quando le due fanciulle arrivano all’appuntamento, si dimostrano subito a disagio per l’assenza della signora, e con una scusa se ne vanno, affermando che torneranno solo dopo l’arrivo della zia. Un telegramma annuncia che, a causa di un contrattempo, questa arriverà il giorno seguente. Carlo e Giacomo vedono così sfumare il loro sogno d’amore: le ragazze infatti partiranno proprio il giorno seguente per la Scozia! Come fare per non farle fuggire a gambe levate nel sapere che la zia di Carlo non verrà? L’idea viene servita su un piatto d’argento dall’amico dei due, Federico, travestitosi da vecchia signora per una recita. Una perfetta sostituta per la zia. Inizia così una delle più brillanti e romanzesche commedie di Brandon Thomas, piena di situazioni esilaranti che faranno divertire e sorridere il pubblico di ogni età. Il lieto fine è d’obbligo, ma che succederà quando, all’improvviso, si presenterà la vera “ZIA DI CARLO”?
Uno spettacolo esilarante strutturato per sorprendere il pubblico, che dovrà prepararsi a tutto: imprevisti, gag improvvisate, sketch di ogni sorta per prendere alla leggera la vita e, soprattutto, per riderci su.
Nell’occhio del ciclone, suocere, mariti impossibili, donne sull’orlo di una crisi di nervi, professoresse stressate, madri oppressive… E tanto, tanto altro!!! Preparatevi a vederne delle belle: la serata sarà bollente!
Evento realizzato con il patrocinio di
Ora inizio: 21:30
Data: 25-04-2015
Ora fine: 23:00
Questo fine settimana, la compagnia teatrale Unicorno vi sorprende con un doppio appuntamento nei teatri fiorentini!
Firenze - Via Baccio Da Montelupo 41
Louisiana, 1939. In un Paese in cui l’integrazione reale fra popolazione bianca e popolazione nera, seppur sancita dalla legge, è ancora un’utopia, si svolge questo intenso dramma dai colori accesi, denso di emozioni e sensazioni.
Lizzie, prostituta d’alto bordo, si trova suo malgrado protagonista di fatti che la scuotono e la sconvolgono, al centro di una spietata caccia al nero, accusato (INNOCENTE) di averla violentata.
Ma la società (sobillata dai potenti, che vogliono coprire ben altro crimine ottemperato per mano di uno di loro), chiama a gran voce una vendetta spietata quanto inutile.
Amore, rabbia, dolore, desiderio di giustizia, buoni e cattivi sentimenti… Si alternano in una danza che travolge i protagonisti fino a condurli ad un inaspettato finale.
Trionferà la cattiveria, insita, si dice in ogni cuore umano? O sarà la naturale inclinazione dell’uomo alla bontà a vincere?
La storia è avvincente, vera, densa, capace di trasportare in un tempo lontano, ma per molti aspetti, purtroppo, ancora molto attuale.
L’animo umano viene scandagliato e denudato attraverso la psicologia dei personaggi.
La conclusione ha un sapore dolce-amaro, un po’ come la vita, che affligge e delizia in egual misura.
CON (in ordine di apparizione)
YLENIA SPINELLI - Lizzie
LAUTARO OLIVARI - Il Nero
MATTIA RIGATTI - Fred
JACOPO COLLESEI - Jhon
LUIGI PALANDRI - Senatore Clarke
una COMMEDIA di ALDO DE BENEDETTI
Firenze - Via Delle Panche 36
Per una sola volta nella vita, la giovane e graziosa Adriana si lascia andare ai propri sogni di romanticismo, complici un film d’amore appena visto, un marito cinico ed egoista, e una lampada accesa nella notte.
Un gioco innocente e privo di malizia, si trasforma però in una serie incontrollata di equivoci bizzarri, che si susseguono uno dietro l’altro, precipitando in un finale a sorpresa decisamente inaspettato.
L’energia, l’affiatamento, il ritmo serrato e la concatenazione irrefrenabile degli eventi, fanno di questa commedia (in perfetto stile “De Benedetti”) uno spettacolo gradevole e brioso,attualissimo e adatto ad ogni genere di pubblico.
Al fianco di Adriana, si avvicendano sul palcoscenico personaggi effervescenti e imprevedibili: una madre fin troppo moderna; un marito tutto d’un pezzo; un investigatore privato trasformista; un segugio infallibile e romantico, disgustato dal proprio lavoro. L’immancabile cameriera chiacchierona fa da perfetta cornice al cast, aumentando senza volere i fraintendimenti.
con
ENRICO PISANINI - Paolo, il marito cinico ed egoista
MADDALENA PUCCI - Adriana, la moglie giovane e romantica
BRENDA VIVIANI - Adele, la cameriera chiacchierona
MESA PELLEGRINI - Letizia, la madre modernissima
LUCREZIA SANTONI - Miss Trombi, detective trasformista
JACOPO COLLESEI - Tito, l’infallibile segugio
Firenze: 1944-45. Non potete perdervi le peripezie del povero Vincenzo, che per sfuggire alle mitragliate dei tedeschi si rifugia, insieme alla moglie Ernestina, proprio nel bordello di cui è cliente abituale. Come fare per non farsi cogliere in fallo dalla pia e ingenua Enestina? La soluzione migliore sembra essere quella di inventarsi un castello di bugie rocambolesche e improbabili, che lo porteranno dalla padella nella brace, complici le “allegre” signorine ospiti della casa!
A complicare la situazione, equivoci e malintesi che porteranno il pubblico a sbellicarsi dalle risate. Il tutto condito dall’irresistibile, scanzonata ironia tipica del teatro fiorentino; da un ritmo frenetico e incalzante; e da personaggi vivaci che vi conquisteranno!
Riuscirà Vincenzo a tenere la moglie all’oscuro delle sue scappatelle? Saprà ritrovare la sua “zona tranquilla”?
Con (in ordine di apparizione)
Federica Fondati, Brenda Viviani, Vittoria Bellofatto, Enrico Pisanini, Sabina Baldereschi, Fabiola Veracini, Luigi Volpi, Luca Petri, Giacomo Palandri.
commedia di Aldo De Benedetti.
Non potete mancare. Ne vedrete delle belle!
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!
PER SAPERE DI PIU’ SULLO SPETTACOLO, CURIOSARE, VEDERE LE FOTO… CLICCA QUI